Le LINEE GUIDA provinciali definiscono e diversificano i destinatari degli interventi atti a favorire l’integrazione e l’inclusione degli studenti con BES:
- alunn/ei in situazione di disabilità certificata ai sensi della L.104/92
- alunni/e che presentano un disturbo specifico di apprendimento (DSA), accertato da uno specialista
- alunni/e in situazione di svantaggio determinato da particolari condizioni sociali o ambientali o causato da problematiche certificate che non rientrano nelle aree sopra descritte
La prospettiva dell’inclusione ha come fondamento il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze e rivolge particolare attenzione al superamento degli ostacoli che possono determinare l’esclusione dal percorso scolastico e formativo. L’incremento del numero di studenti e studentesse per i quali è necessario trovare strategie d’intervento individualizzato e personalizzato, determina evidenti elementi di cambiamento nel contesto scolastico.
Di particolare importanza è il ruolo del consiglio di classe che definisce gli interventi didattico/educativi ed individua le strategie e le metodologie più utili per realizzare la piena partecipazione di studenti e studentesse con BES attraverso l'elaborazione di percorsi educativi personalizzati (PEP) o di percorsi educativi individulaizzati (PEI) - questi ultimi riferiti ad alunni certificati ai sensi della L.104/92
AZIONI MESSE IN ATTO
Le azioni messe in atto sono di natura organizzativa, di coordinamento, di collaborazione e di mediazione:
-
Organizzare incontri di equipe medico-psico-pedagogiche e con i servizi socio-assistenziali
-
Provvedere alla raccolta di documentazione, alla rilevazione dei bisogni, anche attraverso specifici progetti, all’individuazione di misure dispensative e/o strumenti compensativi
- Predisporre piani educativi personalizzati (PEP) o individualizzati (PEI)
-
Compartecipare ai progetti di prevenzione e riduzione del disagio in rete con altri enti o istituti (progetto Pe.Pe, progetti Ponte, Equipe Territoriale tra Istituti).
-
Collaborare con i consulenti esterni, attraverso l’attività di mediazione scuola-famiglia, per un’adeguata presa in carico delle situazioni di difficoltà
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: LINEE GUIDA PROVINCIALI (9/05/2012)
Decreto ministeriale DM 5669 -12 luglio 2011 e Linee guida DSA in allegato al DM
Indicazioni operative provinciali DSA (delibarazione 15 ottobre 2013)
Consulta anche la documentazione DSA di sintesi e di supporto alla normativa