Il Servizio Civile è l’opportunità di partecipare concretamente alla costruzione solidale della realtà sociale, mettendo a disposizione degli altri le proprie energie e il proprio entusiasmo, arricchendo al contempo il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze, con la garanzia di una minima autonomia economica.
Per poter essere parte attiva e consapevole del servizio civile è necessario attendere l’apertura degli appositi bandi. In quel momento ciascun giovane interessato potrà conoscere i requisiti richiesti, le modalità di partecipazione e tutti i dettagli dei progetti a bando.
Possono promuovere progetti gli enti pubblici o privati no profit, iscritti ad uno specifico albo. Devono possedere requisiti strutturali e organizzativi, devono avere adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al Servizio Civile e condividere le finalità del Servizio Civile e le modalità di svolgimento.
Nella realizzazione delle attività progettuali ai giovani è garantito il supporto di un professionista esperto, con il ruolo di “maestro”, e di occasioni di confronto e monitoraggio in itinere per adeguare meglio la gestione del progetto alle caratteristiche dei partecipanti. Gli enti selezionano i giovani candidati attraverso un colloquio e successivamente li coinvolgono nella realizzazione dei progetti.
L'Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia Autonoma di Trento è a disposizione per fornire informazioni di carattere generale e specifico. E' possibile prendere contatto telefonicamente, via e-mail o di persona.
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Il Servizio Civile Nazionale è disciplinato dalla legge 64/01 e dalla normativa dello Stato e si rivolge ai giovani con età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti.
L'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC) è l'organismo che gestisce tutto il sistema del servizio civile in Italia. L'UNSC cura l'organizzazione, l'attuazione e lo svolgimento, nonché la programmazione, l'indirizzo, il coordinamento ed il controllo del Servizio civile nazionale, elaborando le direttive ed individuando gli obiettivi degli interventi per il servizio civile.
Sul sito www.serviziocivile.gov.it sono disponibili le informazioni sul Servizio Civile Nazionale dove sono consultabili i progetti a bando ed è scaricabile la modulistica per fare domanda di partecipazione.
Puoi accedere al servizio civile nazionale se:
-
hai compiuto il 18° anno e non hai superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni)
-
non hai riportato condanne con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata
-
possiedi tutti i requisiti previsti dal bando
IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE
La Provincia autonoma di Trento ha approvato nel 2007 la "Legge provinciale sui giovani" che istituisce il Servizio Civile Provinciale. Tale decisione deriva dall'impegno che l'amministrazione ha profuso nel coinvolgimento dei giovani in attività di pratica solidale e di formazione alla cittadinanza responsabile. La legge provinciale consente il potenziamento dell'istituto e la valorizzazione delle iniziative proposte in autonomia, seppur in modo complementare, rispetto al Servizio Civile Nazionale.