Corsi SMIM Bresadola: le discipline strumentali
Le discipline strumentali disponibili sono: chitarra classica, flauto traverso, pianoforte, violino, clarinetto, percussioni, violoncello, tromba
L’assegnazione dello strumento viene effettuata tenendo conto delle caratteristiche e delle propensioni di ogni studente e studentessa.
Ogni allievo/a fruisce di lezioni di strumento, di teoria - lettura musicale e musica d’insieme organizzate di norma in due rientri settimanali (nei quali si può accedere al servizio mensa):
un rientro è dedicato alla lezione individuale di strumento, nei pomeriggi da lunedì a venerdì in orario concordato con il docente |
un rientro di due ore è dedicato alla musica d'insieme:
|
Alla fine del triennio è previsto una prova strumentale come parte integrante dell'esame di stato.
La pratica della musica d’insieme si pone come strumento metodologico privilegiato, in quanto consente ad ogni studente e studentessa di portare il proprio contributo a prescindere dal livello di competenza raggiunto.
Nel corso del triennio la performance individuale e collettiva, vocale e strumentale, assume particolare valenza educativa e formativa contribuendo al processo di crescita della persona: tali attività promuovono infatti la conoscenza di sé, la scoperta ed il controllo della dimensione emozionale e lo sviluppo della creatività. Anche a tale scopo, nell’arco del triennio studenti e studentesse possono partecipare a manifestazioni, concerti e spettacoli proposti e/o organizzati dai docenti.
Il repertorio proposto spazia attraverso ogni stile e epoca, senza preclusioni: dalla musica leggera al folk, dalla classica al jazz, con composizione ed arrangiamento per gruppi di strumenti, di improvvisazione ed animazione musicale.